Nel corso della bella stagione si susseguono diverse specie di api solitarie e, non ci crederai ma, alcune specie hanno anche una preferenza di orario in cui andare alla ricerca di risorse.
OBIETTIVO
Quest'attività stimola lo spirito d'osservazione e permette di apprendere, attraverso l'esperienza diretta, i rudimenti di una indagine scientifica favorendo una maggiore conoscenza delle api solitarie scoprendo insieme i diversi generi, le loro preferenze alimentari, di nidificazione, rivelando quali specie di api solitarie si trovano intorno a te.
L'ATTIVITÁ
Fotografa quello che vedi e condividi le tue osservazioni con noi sulla nostra pagina facebooksegnalandoci la città e il giorno in cui hai compiuto la tua osservazione! Cercheremo di aiutarti a capire quale genere di ape solitaria stai osservando. Sul quaderno appunta il giorno, la tua posizione e lascia lo spazio per il nome del genere d'ape che osservi.
2° NON hai dei fiori a disposizione ma vasi con della terra secca?
Tra le diverse api solitarie, alcuni generi cercano propriopunti di nidificazione comeil tuo vaso vuoto. Alcuni generi infatti costruiscono delle gallerie all'interno dei vasi in cui depongono le loro larve.
OBIETTIVO
Quest'attività stimola lo spirito d'osservazione e permette di apprendere, attraverso l'esperienza diretta, i rudimenti di una indagine scientifica favorendo una maggiore conoscenza delle api solitarie scoprendo insieme i diversi generi, le loro preferenze alimentari, di nidificazione, rivelando quali specie di api solitarie si trovano intorno a te.
L'ATTIVITÁ
Lascia i vasi che hai nella posizione in cui si trovano. Se le api li stanno utilizzando per nidificare (o se stanno emergendo dal vaso in questi giorni), non vanno confuse spostando "casa" da un posto ad un altro. Dedica durante la tua giornata 20-30 minutiad un vero e proprio appostamento naturalistico. Siediti davanti ai vasi e osserva quello che succede. Fotografa quello che vedi e condividi le tue osservazioni con noi sulla nostra pagina facebooksegnalandoci la città e il giorno in cui hai compiuto la tua osservazione, cercheremo di aiutarti a capire quale genere di ape solitaria stai osservando.
Sul quaderno appunta il giorno, la tua posizione e lascia lo spazio per il nome del genere d'ape che osservi.
Non credi sia possibile osservare una cosa del genere in città? Guarda il video qui sotto!
3° NON hai i materiali indicati?
Nel corso della bella stagione si susseguono diverse specie di api solitarie e, non ci crederai ma, alcune specie hanno anche una preferenza di orario in cui andare alla ricerca di risorse.
OBIETTIVO
Quest'attività stimola lo spirito d'osservazione e permette di apprendere, attraverso l'esperienza diretta, i rudimenti di una indagine scientifica favorendo una maggiore conoscenza delle api solitarie scoprendo insieme i diversi generi, le loro preferenze alimentari, di nidificazione, rivelando quali specie di api solitarie si trovano intorno a te.
L'ATTIVITÁ
Non preoccuparti. In queste giornate dove le attività umane sono al minimo la natura sta riconquistando territorio giorno dopo giorno. Basta spirito di osservazione, una fotocamera e un pizzico di fortuna per poter osservare qualcosa di inusuale. D'altronde come pensi facciano i fotografi naturalisti? Si appostano e.... aspettano. A tutti noi piacciono le fotografie dei leopardi delle nevi. Per far quelle foto magari si sta fermi nello stesso posto per giorni e alla fine, con un po' di fortuna, lo scatto arriva e potrebbe essere eccezionale!
Se ti piacciono i suggerimenti della rubrica #BUONOinQuarantena e vuoi contribuire anche tu suggerendo attività che tutti possiamo realizzare stando a casa scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il BeehotelBUONO
Se ti piacerebbe compiere più osservazioni sulle api solitarie ma non sai come fare visita la pagina dedicata al BeehotelBUONO un oggetto completamente ecologico prodotto da noi volontari pensato appositamente per ospitare le api solitarie a casa, a lavoro oppure a scuola! Diciamo "NO" alla solitudine delle api solitarie!
Resta aggiornato sui nuovi contenuti!
Unisciti a +1000 persone che stanno scoprendo qualcosa di BUONO! Iscriversi è gratuito, cancellarsi.. anche. Prova!
Nato a Roma nel 1980, laureato nel 2010 in Biologia Evoluzionistica. Presidente dell'Associazione è fotografo e grafico professionista. Si occupa per “BUONO” degli aspetti relativi alla comunicazione e all’immagine dell’Associazione.
Utilizziamo cookies per rendere migliore la tua navigazione sul sito e migliorarne le prestazioni. Continuando la navigazione o premendo "Accetto", accetti l'utilizzo dei cookies da parte del sito. Se vuoi conoscere i cookies utilizzati visita la pagina sulla cookie policy.