Come sai tra le tradizioni del mese di Febbraio il Darwin Day è un evento a cui siamo particolarmente legati. È un’occasione per celebrare la curiosità, la voglia di scoprire cose nuove e di metterle in comune. È un po’ la festa della scienza per noi!
Anche quest’anno ho voluto cercare possibili eventi legati a questo anniversario. So per esperienza che non sempre è facile trovare gli eventi legati al Darwin Day.
Ecco qui un aiuto per te e tutti coloro che ci seguono: la lista di eventi che sono riuscito a reperire. Con tutta probabilità questo elenco non sarà completo e nei giorni a seguire emergeranno altri eventi.
Se vuoi puoi segnalare altri eventi di cui sei a conoscenza all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Darwin Day 2020 in Italia, scopri gli eventi più vicini a te. bit.ly/DarwinDay2020clicca per twittare
Bologna
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Forlì
Interviene il prof. Marco Ciardi Università di Bologna - Dipartimento di Storia Culture Civiltà Docente di “Storia delle idee scientifiche e pseudoscientifiche”.
Conduce il prof. Massimo Dellavalle Dirigente scolastico del liceo Da Vinci di Cesenatico Da tempo il mondo anglosassone commemora la nascita di Charles Darwin (12 febbraio) con conferenze, incontri, dibattiti ed eventi che celebrano i valori della ricerca scientifica e del pensiero razionale.
A cura di Uaar Forlì
pagina dell'evento
Pontedera
Ne parlano Maria Turchetto (Epistemologa, Università Ca’ Foscari di Venezia) e Marirosa Di Stefano (neurofisiologa, Università di Pisa)
A seguire: aperitivo con Darwin
Villa Crastanvia Stazione Vecchia 3 Pontedera , PIItalia
pagina dell'evento
Venezia
Ore 10,00-13,00
Relazioni:
Piero Benedetti (UNIPD, Distaccato presso l’Accademia dei Lincei - Roma): La bellezza del DNA.
Andrea Bergamasco (già Ricercatore CNR, ISP, Associato ISMAR): Da Venezia al Polo Sud - Appunti di un oceanografo sul clima terrestre.
Marco Bertaglia (Agroecologo, Ricercatore CCR (UE), Extinction Rebellion: Emergenza climatica - che fare?
Daniele Pernigotti (Biologo, Esperto di Cambiamenti Climatici, Ispettore Accredia): In bici per il clima.
La partecipazione è libera ma in particolare è dedicata agli studenti delle ultime classi di alcuni licei veneziani e così anche quest’anno saranno oltre 200 i giovani studenti che parteciperanno al Darwin Day.
Ateneo VenetoCampo San Fantin Venezia , VEItalia
pagina dell'evento
Udine
A cura di Uaar Udine - Serata con il Prof. Furio Honsell
Libreria FriuliVia dei Rizzani 1 Udine , UDItalia
pagina dell'evento
Bologna
ore: 10:00 Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” (Via Zamboni, 63 - Bologna)
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
pagina dell'evento
Bologna
Presentato da Patrizio Roversi assieme a Telmo Pievani (Università degli Studi di Padova) e Guido Barbujani (Università degli Studi di Ferrara), con filmati sul viaggio della barca Adriatica sulla rotta di Darwin in sud America.
ore: 20:30 Spazio Cultura al CUBO (Piazza Sergio Vieria de Mello, 3 - Bologna) Ingresso libero previa iscrizione
pagina dell'evento
Milano
Quando pensiamo all’evoluzione ci poniamo domande sull’origine della vita, sulla formazione di nuove specie, sul differenziamento e sullo sviluppo, ma ci facciamo relativamente un minor numero di domande sul destino dei viventi di cui l’estinzione è necessariamente parte. La storia della vita sulla Terra comporta infatti innumerevoli estinzioni anche se determinarne le cause reali spesso non è facile: nel Darwin Day 2020 saranno passati in rassegna vari eventi di estinzione, le loro possibili spiegazioni e le loro implicazioni. Si parlerà di estinzioni di massa, catastrofi che però hanno aperto grandi spazi per l’origine di nuove forme, di estinzioni insulari, metafore del possibile destino del nostro Pianeta, di singole specie estinte o in pericolo di estinzione e delle ragioni di tali condizioni. Infine, quanto pesano le attività umane nel causare o accelerare le estinzioni? Che cosa possiamo fare per gestire in modo lungimirante il nostro impatto sul futuro della vita sulla Terra?
Museo di Storia Naturale - Milano, Corso Venezia, 55
pagina dell'evento
Pordenone
Conferenza di Elisa Corteggiani, biologa.
Introduzione della comunicatrice scientifica Elisa Baioni.
Ex Tipografia Saviovia Torricella Pordenone , PNItalia
pagina dell'evento
Bologna
Intervengono: Andrea Mustoni (Parco Naturale Adamello Brenta) con la conferenza "L’orso e il Parco Adamello Brenta"; Paolo Ciucci (Sapienza Università di Roma) con la conferenza "Stato delle conoscenze sull'orso bruno marsicano e prospettive di conservazione"; Giorgio Bertorelle (Università degli Studi di Ferrara) con la conferenza "Storia demografica e effetti dell’isolamento: le analisi genomiche sull'orso marsicano".
ore: 15:00 Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali, Aula Ghigi (Via San Giacomo, 9 - Bologna) Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
pagina dell'evento
Milano
ArciAtea APS organizza. Il Darwinismo oggi: I nostri corpi sono modificati, epigeneticamente, dai contesti sociali e trasmettono vantaggi e svantaggi alle generazioni future. Ne discutiamo venerdì 14 febbraio 2020 con Manuela Monti e Carlo Alberto Redi.
Milano - Casa della Cultura Via Borgogna, 3
pagina dell'evento
Padova
Siamo condizionati da emozioni, istinti e cortocircuiti mentali che derivano da meccanismi selezionati nel corso dell’evoluzione, che erano utili in passato ma oggi sono potenzialmente dannosi. I nostri automatismi ci rendono inclini a subire influenzamenti esterni, per mezzo dei quali alcuni personaggi senza scrupoli tentano di orientare le nostre scelte nei consumi, nelle decisioni cruciali, in cabina elettorale ed in molte altre situazioni della nostra vita. Possiamo essere liberi dai condizionamenti interni ed esterni? Perché in alcuni luoghi la musica di sottofondo è attentamente pianificata? Qual è il significato del design industriale dei fanali delle automobili? Com’è possibile dire cose opposte usando le stesse parole? Come siamo condizionati dai ricordi? Quanto siamo suggestionabili? Si può resistere alle tecniche di persuasione usate dai pubblicitari, dagli uomini politici, dai venditori, dai guru di ogni tipo?
In prossimità del Darwin Day 2020, Matteo Rampin proverà a rispondere a queste e ad altre domande, con l’aiuto di esperimenti pratici condotti in sala. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
via XX Settembre 63 Padova
pagina dell'evento
Pordenone
Conferenza dell’archeologo Luca Bezzi di Arc Team.
Introduzione della comunicatrice scientifica Elisa Baioni
A cura di Uaar Pordenone
Sala "Fiorenzo RoveredoPalazzo Toffoli Via Giuseppe Verdi, 22, Montereale Valcellina, PNItalia
pagina dell'evento
Pordenone
Conferenza dell’archeologo Luca Bezzi di Arc Team.
Introduzione della comunicatrice scientifica Elisa Baioni
A cura di Uaar Pordenone
Sala Blu, Polo TecnologicoVia Roveredo, 20b Pordenone, PNItalia
pagina dell'evento
Venezia
A cura dell’autore Alessandro Chiometti.
Un racconto avvincente, e piacevolmente inusuale nei contenuti e nella costruzione della trama che non prevede buoni e cattivi, e neppure un amore troppo romantico…
A cura di Uaar Venezia
pagina dell'evento
Grosseto
Piero Borzini descrive i contenuti del suo recente libro “L’arduo cammino di Darwin“, nel quale esamina con accuratezza l’abbondante documentazione scritta del celebre scienziato, fondamentale punto di partenza per comprendere al meglio la genesi della teoria più importante delle scienze della vita: l’evoluzione per selezione naturale. Borzini ha tradotto di sua mano manoscritti, lettere, note e osservazioni originali di Darwin, adottando una visione umanistica e non solo scientifica, soffermandosi sull’uomo Darwin e le sue emozioni.
Ma c’è dell’altro: uno spaccato dell’Inghilterra vittoriana, degli scienziati che insieme a Darwin hanno contribuito a fondare le moderne scienze naturali (Charles Lyell, Joseph D. Hooker, Thomas H. Huxley e altri).
Il grande lavoro di Darwin, infatti, non è nato da ricerche solitarie, ma da un continuo relazionarsi e confrontarsi con altri naturalisti per trovare l’interpretazione corretta delle sue idee e convinzioni, costantemente messe in dubbio anche da lui stesso. L’arduo cammino di Darwin è, pertanto, un inedito viaggio che offre uno spaccato sincero di una mente illustre, delle sue grandi idee e della società a lui contemporanea.
Museo di Storia Naturale della Maremma
pagina dell'evento
Udine
Di Giuliano Bettella responsabile CICAP Friuli VG.
Il CICAP, Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze è un’organizzazione educativa senza fini di lucro, fondata nel 1989 per promuovere l’indagine scientifica e critica sui cosiddetti fenomeni paranormali e più in generale sulle pseudoscienze.
A cura di Uaar Udine.
Libreria FriuliVia dei Rizzani 1 Udine, UDItalia
pagina dell'evento
Pordenone

Conferenza dell’astronomo Roberto Ragazzoni, direttore di INAF - Osservatorio astronomico di Padova.
Introduzione della comunicatrice scientifica Elisa Baioni.
A cura di Uaar Pordenone.
Ex Tipografia Saviovia Torricella Pordenone , PNItalia
pagina dell'evento
Reggio Emilia

Palazzo dei Musei via Lazzaro Spallanzani, 1, Reggio Emilia
pagina dell'evento
Bologna
Intervengono: Alessandro Minelli (Università degli Studi di Padova) con la conferenza "La rivoluzione darwiniana, fra storia e mito"; Giovanni Cristofolini (Università di Bologna) con la conferenza "Il darwinismo: alla ricerca delle radici"; Giancarlo Marconi (Unione Bolognese Naturalisti) con la conferenza "Da Cambridge a Capo Verde: gli inizi di Darwin botanico".
ore: 16:00 Accademia delle Scienze di Bologna, Sala Ulisse (Via Zamboni, 31 - Bologna) Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
pagina dell'evento
Pordenone

Introduzione della comunicatrice scientifica Elisa Baioni.
A cura di Uaar Pordenone.
Saletta incontri ex Convento di San FrancescoVia della Motta, 13 Pordenone , PNItalia
pagina dell'evento
Bologna
Un seminario a cura di Giuliano Pancaldi (Università di Bologna) per insegnanti e curiosi, aperto a chiunque sia interessato, per discutere le riflessioni di Darwin cercando di capire perché oggi, invece, abbiamo difficoltà a comprendere insieme evoluzione biologica, evoluzione culturale e nuove tecnologie.
ore: 14:30 Opificio Golinelli, Auditorium (Via Nanni Costa, 14 - Bologna) Ingresso libero previa iscrizione
pagina dell'evento
Venezia
Una serata condita da un sano anti-antropocentrismo con un tema forte e controverso e il tentativo di rispondere alle fatidiche domande: chi siamo? da dove veniamo? e dove stiamo andando?
A cura di Michele Zanetti, saggista scrittore, naturalista e fotografo. A cura di Uaar Venezia.
Officina del GustoVia Paolo Sarpi 22 Mestre , VEItalia
pagina dell'evento
Bologna
Con Sandro Lovari (Università degli Studi di Siena).
ore: 17:30 Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali, Aula Ghigi (Via San Giacomo, 9 - Bologna) Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
pagina dell'evento
Bologna
Intervengono: Paolo Trost (Università di Bologna) con la conferenza "Cosa si vuol dire quando si parla di intelligenza delle piante?"; Giorgio Vallortigara (Università degli Studi di Trieste) con la conferenza "Altre menti"; Maria Teresa Vizzari (Università di Ferrara) con la conferenza "Homo sapiens: l’evoluzione della nostra specie fra biologia e cultura".
ore: 11:30 Opificio Golinelli, Auditorium (Via Nanni Costa, 14 - Bologna) Ingresso libero previa iscrizione
pagina dell'eventoNatura e cultura: l'evoluzione dell'intelligenza
Venezia

Ore 18: «L’evoluzione della donna». Ne parlano Maria Turchetto (Epistemologa, Università Ca’ Foscari di Venezia) e Marirosa Di Stefano (neurofisiologa, Università di Pisa)
Ore 20: apericena
Ore 21: concerto del RadiCanti Trio «Regazzine che fate all’amore» (canti narrativi, di lavoro e di lotta ma soprattutto di donne)
Casa del Popolo ArciBorgo San Giusto Volterra , PIItalia
pagina dell'evento