BUONO (28)
Categorie figlie
Domenica 9 ottobre in piazza c'è il mercato!
Domenica 9 ottobre BUONO parteciperà alla Mostra Mercato - Antiquariato, Modernariato, Artigianato ed Arte in Piazza della Balduina. Ci troverai lì con i nostri prodotti artigianali e col nostro miele! Vieni a trovarci!
Update dall'apiario: vademecum sull'etichettatura del miele
Come accennato nel nostro post precedente sulla lavorazione del miele, l’ultima fase del confezionamento è l’etichettatura. L’etichetta deve rispettare certi parametri definiti da normative: nell’Ottobre 2011 è stato emanato l’ultimo regolamento europeo per la disciplina delle etichette dei prodotti alimentari (Regolamento UE N. 1169/2011), mentre i regolamenti nazionali di riferimento sono il D.Lgs 179/2004 e il D.Lgs 181/2003 che modifica parzialmente il D.Lgs 109/1992.
Il Miele è pronto: assaggia qualcosa di BUONO
Dopo aver speso tempo ed energie, siamo pronti a condividere con te la grande gioia che abbiamo provato: il nostro miele è pronto!
Conoscere per proteggere. Buono incontra Elisabetta Visalberghi.
In questi giorni abbiamo avuto il piacere di incontrare ed intervistare Elisabetta Visalberghi, Dirigente di ricerca del Centro Primati dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma, per avvicinare due mondi apparentemente lontani: il mondo delle api e il mondo delle scimmie.
"Il Mercato Che Vorrei" Laboratorio per Bambini domenica 11 Settembre
Domenica 11 Settembre BUONO parteciperà a “Il mercato che vorrei”, un progetto economico e sociale con il quale un gruppo di piccoli agricoltori, allevatori e artigiani s’impegna a coltivare e trasformare i prodotti con metodi sostenibili nel rispetto dell’ambiente e a utilizzare materiali naturali o da riciclo creativo.
Update dall'apiario: manca poco al miele!
Come ti abbiamo raccontato qualche tempo fa, dopo aver prelevato i melari dal nostro apiario, abbiamo iniziato le varie fasi di lavorazione del miele. Queste consistono in: estrazione (o smielatura), filtrazione, decantazione e confezionamento.
Update dall'apiario: Il Miele Buono sta arrivando!
Ci stiamo finalmente avvicinando al fatidico momento della prima, vera, ufficiale smielatura regalataci dall’apiario BUONO. È per noi un motivo di grande orgoglio e felicità che non vedevamo l’ora di poter condividere con te che ci segui e ci sostieni.
Lo sciame d'api: la riproduzione delle api in natura
La sciamatura è un fenomeno naturale con cui le api si riproducono ed è caratterizzata dalla partenza dell'ape regina con una parte delle operaie presenti all'interno della famiglia d'origine, mentre la parte di operaie che rimane ne alleverà una. Per la natura la formazione degli sciami rappresenta la normale propagazione della specie per tutte le specie di Apis ed è una caratteristica genetica che puo' essere più o meno marcata a seconda della sottospecie considerata.
INTERVISTA A LUCAMALEONTE: l'uomo, l'artista e il suo impegno per il progetto che guarda al futuro
Per chi non lo conoscesse Lucamaleonte è uno dei grandi nomi della Street Art nostrana apprezzato anche all’estero. Prima che negli ultimi anni si accendessero i riflettori su questo fenomeno artistico era da tempo all’opera tanto che nel 2008 fu uno dei 3 stencil artists italiani chiamati da Banksy a realizzare una propria opera durante il Cans Festival di Londra.
UNA RONDINE NON FA PRIMAVERA MA UN'APE SI
Eccoci con un nuovo aggiornamento dall’apiario BUONO dove in questi giorni le api hanno ripreso instancabilmente le loro attività. D’altronde è arrivata la primavera con i suoi mille colori ed è impossibile resistere ad un bel volo dopo un inverno nel glomere!