Il chimico svedese dopo gli studi universitari si dedicò alla ricerca: nel 1866 mise a punto una miscela di nitroglicerina e argilla che aveva caratteristiche diverse e più manipolabili rispetto alle precedenti, che chiamò "dinamite" e fondò in tutto il mondo società per fabbricare e sperimentare l'esplosivo, accumulando così una fortuna considerevole.
Dettaglio dell'arnia di BUONO dedicata allo scienziato Nobel © BUONO
Purtroppo questa invenzione è servita, oltre all'edificazione di numerose opere di estrema utilità, anche a perfezionare ordigni di guerra di vario tipo. Solo quando morì a San Remo nel 1896 e il suo testamento fu aperto si scoprì che lo scienziato aveva stabilito che la sua immensa fortuna fosse devoluta al finanziamento di cinque premi, distribuiti dall’Accademia di Stoccolma. Tre premi sono per le più grandi scoperte nel campo della fisica, della chimica e della medicina, il quarto è destinato alla letteratura ed il quinto a un personaggio o a un'organizzazione che si sia adoperato per la pace nel mondo e per la fraternità dei popoli.

Ritwitta l'indovinello per giocare con i tuoi amici!
#BUONO #14 - Ho fatto una scoperta.. Col botto!!
— buono (@ilmielebuono) 13 febbraio 2017
Chi sono?#20BUONI #SaveTheBees #support #science #research #beekeeping #beehive #painted pic.twitter.com/BGvzmuGf4c