
Marialba Ventricelli
Nata a Roma nel 1986, laureata in Neurobiologia presso l'Università Sapienza di Roma. Specializzata in Primatologia, lavora presso il Centro Primati dell'ISTC del CNR di Roma. Si occupa per "BUONO" degli aspetti inerenti l'attività didattica.
"Il Mercato Che Vorrei" Laboratorio per Bambini domenica 11 Settembre
Domenica 11 Settembre BUONO parteciperà a “Il mercato che vorrei”, un progetto economico e sociale con il quale un gruppo di piccoli agricoltori, allevatori e artigiani s’impegna a coltivare e trasformare i prodotti con metodi sostenibili nel rispetto dell’ambiente e a utilizzare materiali naturali o da riciclo creativo.
Update dall'apiario: manca poco al miele!
Come ti abbiamo raccontato qualche tempo fa, dopo aver prelevato i melari dal nostro apiario, abbiamo iniziato le varie fasi di lavorazione del miele. Queste consistono in: estrazione (o smielatura), filtrazione, decantazione e confezionamento.
Il CERVELLO DELLE API: odori e sapori nella scelta delle risorse
Gli insetti rappresentano dei buoni modelli sperimentali per gli studi di neuroetologia grazie al fatto di avere un sistema nervoso relativamente piccolo in cui le singole cellule e le loro connessioni sono facilmente individuabili.
Le buone pratiche del consumatore
Quante volte ci saremo trovati di fronte allo scaffale del miele senza saper quale scegliere. Quante volte, dopo averlo gustato, ci saremo chiesti: ma come fanno le api a fare così tanti mieli diversi tra di loro? Cercando un po’ di chiarezza, diamo qualche informazione che possa guidare il consumatore in una scelta più consapevole nell’acquisto del miele.
Api: tutela e conservazione
L’ape riveste un ruolo chiave nel mantenimento della biodiversità e nella conservazione della natura grazie alla sua attività come insetto impollinatore, un processo che garantisce la presenza di specie vegetali diverse in un dato ambiente e di conseguenza assicura la stabilità di quell’ambiente nel tempo.
#17 BUONO - chi sono?
Primatologa ed etologa inglese di fama internazionale, è nota per i suoi studi condotti negli anni '60 in Tanzania sugli scimpanzé.
#3 BUONO - chi sono?
Con centotre anni di passione e dedizionerappresenta un punto fermo nella storia delle neuroscienze.
#1 BUONO - chi sono?
Laureato in Biologia e specializzato in Zoologia, ha ricoperto il ruolo di professore alla cattedra di Zoologia generale, sistematica e sperimentale all'Università di Monaco. Insieme a Konrad Lorenz e Nikolaas Tinbergen, ha contribuito alla nascita dell'Etologia.