Spunti per osservazioni naturalistiche da casa
bit.ly/2Xa99eJclicca per twittare
I MATERIALI


1° Hai dei fiori a disposizione? 
Piccola ape solitaria del genere Hylaeus © Carlo Taccari


Cercheremo di aiutarti a capire quale genere di ape solitaria stai osservando.
Sul quaderno appunta il giorno, la tua posizione e lascia lo spazio per il nome del genere d'ape che osservi.
2° NON hai dei fiori a disposizione ma vasi con della terra secca?
Tra le diverse api solitarie, alcuni generi cercano proprio punti di nidificazione come il tuo vaso vuoto. Alcuni generi infatti costruiscono delle gallerie all'interno dei vasi in cui depongono le loro larve.




Dedica durante la tua giornata 20-30 minuti ad un vero e proprio appostamento naturalistico. Siediti davanti ai vasi e osserva quello che succede.
Fotografa quello che vedi e condividi le tue osservazioni con noi sulla nostra pagina facebook segnalandoci la città e il giorno in cui hai compiuto la tua osservazione, cercheremo di aiutarti a capire quale genere di ape solitaria stai osservando.
3° NON hai i materiali indicati?
Nel corso della bella stagione si susseguono diverse specie di api solitarie e, non ci crederai ma, alcune specie hanno anche una preferenza di orario in cui andare alla ricerca di risorse.


Basta spirito di osservazione, una fotocamera e un pizzico di fortuna per poter osservare qualcosa di inusuale. D'altronde come pensi facciano i fotografi naturalisti? Si appostano e.... aspettano.
A tutti noi piacciono le fotografie dei leopardi delle nevi. Per far quelle foto magari si sta fermi nello stesso posto per giorni e alla fine, con un po' di fortuna, lo scatto arriva e potrebbe essere eccezionale!

Il BeehotelBUONO
Se ti piacerebbe compiere più osservazioni sulle api solitarie ma non sai come fare visita la pagina dedicata al BeehotelBUONO un oggetto completamente ecologico prodotto da noi volontari pensato appositamente per ospitare le api solitarie a casa, a lavoro oppure a scuola!
Diciamo "NO" alla solitudine delle api solitarie!